Panigalonga 2025...Di Borgo in Borgo
Quest’anno la Panigalonga non sarà solo un incontro con i sapori, ma soprattutto un viaggio dentro l’anima di Podenzana. Il tema scelto, “di borgo in borgo”, mette al centro la comunità: sono infatti gli abitanti dei diversi borghi i veri protagonisti, pronti ad accogliere i partecipanti con sorrisi, sorprese e tanta creatività.
Ogni gruppo di partenza verrà adottato da un borgo, che avrà il compito di trasformare la sosta in un momento unico: giochi, piccoli spettacoli, attività da scoprire solo sul posto. Ma c’è un dettaglio curioso: i partecipanti scopriranno quale borgo li attende soltanto risolvendo un cruciverba speciale, che svelerà il nome della loro “casa” per la giornata.
Così, passo dopo passo, la Panigalonga diventa l’occasione per celebrare non solo i luoghi, ma soprattutto le persone. È la comunità che apre le porte, che si diverte a stupire e che mostra come l’ospitalità, a Podenzana, sia ancora un valore vissuto e condiviso.
Più che una marcia, un intreccio di storie, sorrisi e tradizioni che rendono i borghi vivi e accoglienti.
La Panigalonga 2025 è aperta a tutti, grandi e piccini, e consiste in un percorso campestre ad anello di difficoltà escursionistica. Il tracciato, di circa 12 Km, ti porterà alla scoperta del territorio del Comune di Podenzana visitando antichi borghi, castelli, castelletti e luoghi suggestivi che offrono scorci mozzafiato e ti faranno entrare in contatto con la comunità.
Anche questa volta la Panigalonga coinvolgerà la comunità e i volontari delle associazioni del territorio.
Durante le soste potrai degustare il piatto tipico del luogo, l’originale Panigaccio di Podenzana, servito in tutte le sue varianti oltre ad altre prelibate pietanze della tradizione.

La comunità che accoglie
Il cuore dei borghi di Podenzana
Alla Panigalonga non ci sono soltanto camminatori e piatti tipici: ci sono i borghi di Podenzana, veri protagonisti della festa. Grandi o piccoli che siano, ogni borgo custodisce una comunità di persone ospitali, che da settimane si prepara con entusiasmo per accogliere i partecipanti.
Per chi vive qui, la Panigalonga è un appuntamento atteso come una festa di paese: strade addobbate, piazze che si trasformano in palcoscenici improvvisati, sorrisi pronti a dare il benvenuto a chi arriva. Non importa se si tratta di gruppi numerosi o di singoli camminatori: l’energia è la stessa, quella del piacere di far sentire tutti a casa.
E tra un gioco, un’attività e un’idea sempre nuova, si nasconde anche un pizzico di sana competizione: i borghi, infatti, fanno a gara tra loro per presentarsi al meglio e conquistare i voti dei partecipanti. Un impegno che culmina, come ogni anno, nell’assegnazione del prestigioso “Panigaccio d’Oro”, simbolo di creatività, accoglienza e calore umano.
Così la Panigalonga diventa molto più di una marcia: è la celebrazione di una comunità che sa unire tradizione, ospitalità e voglia di stare insieme. Un intreccio di borghi che, con orgoglio e spirito di festa, mostrano il volto più autentico di Podenzana.
Ti aspettiamo!
Quest'anno la protagonista è la sostenibilità ambientale legata a prodotti di qualità.
La filosofia della comunità slow food
- abbinare il panigaccio con prodotti sostenibili che abbiamo metodi di produzione rispettosi dell’ambiente e che tengano conto del risparmio energetico e delle risorse idriche. Un esempio è il basilico usato per il nostro pesto che quest’anno proverrà da un azienda che utilizza il sistema di coltivazione aeroponico a ciclo chiuso che utilizza acqua piovana per l’irrigazione. Così facendo il risparmio di acqua è dell’85% rispetto alla coltivazione tradizionale. L’azienda inoltre riscalda le sue serre esclusivamente con energia geotermicae produce l’elettricità necessaria con pannelli fotovoltaici;
- utilizzare piatti e posate compostabili e biodegradabili;
- limitare al massimo l’uso di bicchieri usa e getta dotando i partecipanti di un bicchiere riutilizzabile;
- stampare le cartine del percorso su carta riciclata;
- cercare di eliminare le bottiglie e gli imballaggi in plastica.
Pensiamo che questo sia un primo passo importante per il rispetto dell’ambiente e per sensibilizzare le persone alla tematica della sostenibilità senza tralasciare lo scopo della manifestazione. Anche questa volta sarà un’occasione per stare insieme, passare momenti immersi nella natura e riscoprire i nostri borghi.

I nostri sponsor








